Coppia

"Ogni parola che si dice, fa pensare al suo contrario."

(J. W. Goethe, “Le affinità elettive”)

Quando si parla di coppia siamo sempre un po’ coinvolti, perchè tutti ci rapportiamo a qualche livello con coppie, siamo (o siamo stati) parte di una coppia. La vita e la storia di ogni coppia è quanto di più vario e complesso perché la coppia non è solo l’unione di due persone, ma l’incontro di almeno due modi diversi (o simili) di rapportarsi al mondo, di dare significato all’esperienza e di guardare al futuro. Ogni persona che costituisce la coppia proviene da un contesto familiare all’interno del quale si è formata e si è posizionata nei confronti di alcuni temi e valori salienti per la sua famiglia. Esisteranno, quindi, incontri tra persone provenienti da mondi di significato diversi e incontri tra persone con mondi semantici simili.

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

“Perchè è tanto difficile costruire un rapporto di coppia stabile se tutti lo desideriamo?
La semantica gioca un ruolo molto importante nella costruzione ma anche nella risoluzione dei conflitti di coppia.
Ci sono modi molto diversi di sentire l’amore e di costruire il legame di coppia.
Cosa accade quando si incontrano persone che appartengono allo stesso mondo semantico?
E quando i registri semantici sono diversi?”

Fonte“Incanto e disillusione nella coppia. Parole fraintese.”

Seminario di Valeria Ugazio.

Di seguito alcune tipologie di problemi, situazioni e/o fasi critiche da me trattate. Se ti ritrovi in qualcuna di queste espressioni in elenco e desideri avviare una conversazione, contattami e cercherò di rispondere alle tue domande.

Il significato della parola “crisi” rimanda al concetto di momento di riflessione, valutazione, discernimento. Spesso l’accezione del termine è piuttosto negativa e le persone che sperimentano una situazione di crisi vivono con grande malessere psico-fisico questa fase.

“Non sappiamo se continuare il nostro rapporto”;
“Ho dei dubbi sui miei sentimenti”;
“Vorremmo separarci ma non sappiamo
che implicazioni ciò avrebbe sui nostri figli”;

“Siamo praticamente separati in casa, la situazione è insostenibile”;
“Ha sempre il cellulare in mano”

“C’è stato un tradimento”;
“Il mio partner è violento”;
“Il mio partner ha un sintomo
(attacchi di panicodisturbi alimentariansia,
depressionefobieossessionidipendenze…)”
“Non lo riconosco più…sembra un altro”
“Litighiamo in continuazione”
“Mi sembra che il mio compagno abbia la testa da un’altra parte”

“Non ho più voglia di avere rapporti”
“Non abbiamo rapporti da tanto tempo”
“Il sesso tra di noi non va!”
“Non riusciamo ad avere rapporti”

Approfondiamo >

“Stiamo affrontando un lutto”
“Stiamo affrontando una malattia”
“Non riusciamo ad avere figli”

“Vorrei un figlio ma lui/lei no”
“Vorrei sposarmi ma lui/lei no”
“Il figlio ci ha rivoluzionato la vita”
“Non sono più soddisfatto del nostro rapporto di coppia”
“C’è un vuoto in casa da quando sono andati via i figli”
” Il mio compagno vive solo per i figli/nipoti”
“Da quando ci siamo trasferiti va tutto male”
“Le nostre famiglie di origine sono ingombranti”
“I miei genitori non sopportano il mio compagno”