Elaborazione di un lutto

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Ogni persona conosce nel corso della vita l’esperienza della perdita e tendenzialmente ha la capacità di superare il lutto.
Esistono situazioni in cui superare una perdita diventa più complicato per diversi fattori (es. il tipo di morte, il legame con la persona defunta, l’età, ecc).

L’elaborazione del lutto prevede alcuni passaggi (non obbligati) per raggiungere una nuova fase di riorganizzazione della propria vita, con nuovi obiettivi e progetti e uno spazio nella propria vita
interiore in cui custodire la persona cara.

La perdita di una persona (improvvisa o meno) determina, nella maggior parte dei casi, la rottura dei precedenti equilibri del sistema familiare di riferimento. Si rende necessaria non solo una
riorganizzazione familiare in termini di ruoli e posizioni ma anche la ricerca di un nuovo significato della perdita e della vita presente e futura.

La morte diventa quindi un’occasione per ri-significare le relazioni personali e il contesto familiare in cui si è inseriti. A volte, però, il dolore è così grande e incontrollabile che diventa difficile parlare in famiglia della perdita e del dolore ad essa collegato.

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Accade spesso, quindi, che ogni familiare viva il lutto a modo suo in solitudine, rendendo di conseguenza il processo di elaborazione più difficoltoso perché privo di condivisione e sostegno reciproco. La perdita può diventare un tabù e la famiglia si trova in una fase di stallo in cui ognuno dei suoi membri si sente solo con la propria angoscia.

R. Pereira (1999) descrive le tappe del lutto familiare e i compiti da svolgere:

1- Accettazione della perdita, permettendo o favorendo l’espressione della tristezza in ogni membro della famiglia;
2-  Raggruppamento e chiusura della famiglia per permettere la sua riorganizzazione: ridistribuendo la comunicazione interna e i ruoli familiari;
3- Riorganizzare la relazione col mondo esterno;
4- Riaffermazione del sentimento di appartenenza al nuovo sistema familiare che emerge dal precedente e accettazione dell’ingresso in una nuova tappa del ciclo di vita familiare.

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Quali risorse servono alla famiglia?

– La capacità comunicativa rispetto alla profondità del dolore;
– la possibilità di confrontarsi con il lutto in termini di differenze individuali per i diversi membri del sistema familiare;
– la flessibilità e la capacità di riorganizzare il sistema familiare.
Affrontare un lutto è un’esperienza molto complessa sia a livello individuale che familiare e il sostegno psicologico può essere un aiuto.

Se non hai trovato le risposte che cercavi o comunque qualcosa non ti è chiaro, prova a spiegarmi meglio come ti senti scrivendo qui di seguito, oppure contattami personalmente:

    [cf7sr-simple-recaptcha]