Disturbi alimentari

Per disturbi alimentari si intende un insieme di problematiche che hanno in comune il distorto rapporto con cibo, peso e immagine corporea.
Il peso può essere un indicatore di tali disturbi, ma molto spesso anche persone di peso corporeo nella norma possono rientrare in alcuni tipi di disturbi alimentari.
I disturbi del comportamento alimentare sono strettamente collegati alla salute di diversi organi e apparati del corpo e, per questa ragione, è importante non sottovalutare tale problematica anche quando in apparenza non sembra esistere (ad esempio in casi di normopeso).

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Di seguito le principali tipologie di disturbi alimentari:

Il rapporto con il cibo: adeguarsi o opporsi?

Ognuno di noi è parte di un contesto: lavorativo, familiare, scolastico ecc. Tra i vari contesti, assume un ruolo primario il contesto familiare proprio perchè è al suo interno che ci formiamo come persone ed iniziamo a prendere una posizione nei confronti di alcuni temi e valori salienti della nostra famiglia. Se ad esempio in una famiglia il valore principale è l’appartenenza, ogni membro dovrà definire se stesso come più o meno incluso rispetto agli altri membri. Sarà quindi inevitabile collocarsi sul polo appartenenza/esclusione (es. “Sono l’unica esclusa in famiglia”, “mio fratello viene più accolto di me”).
Com’è facilmente intuibile, non tutte le famiglie ritengono centrali gli stessi valori e significati.

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Nelle famiglie in cui si sviluppa un disturbo alimentare, il valore/significato centrale è il potere.
In queste famiglie, infatti, tutti i componenti definiranno se stessi come più o meno “vincenti” o “perdenti” di altri.
In queste famiglie, quindi, c’è chi vince e chi perde (es. per bellezza, fama, successi economici), chi ha successo. I membri di queste famiglie si collocheranno anche sulla polarità “volontà-arrendevolezza”: c’è chi sa imporsi all’interno della famiglia e nella comunità e chi invece si arrende, non sa farsi valere, ed è per questo perdente (V. Ugazio). Tuttavia, non tutte le persone che fanno parte di una famiglia che ha come valore centrale quello del potere svilupperanno un sintomo alimentare.

Se non hai trovato le risposte che cercavi o comunque qualcosa non ti è chiaro, prova a spiegarmi meglio come ti senti scrivendo qui di seguito, oppure contattami personalmente:

    [cf7sr-simple-recaptcha]