
"Non c’è blu senza giallo e senza arancione, e se si aggiunge del blu, bisogna aggiungere anche del giallo e dell’arancione."
(Vincent Van Gogh)
Così come il blu è un colore “freddo” rispetto al “caldo” giallo, anche ognuno di noi è definito “in relazione a” qualcun altro.
Soprattutto nelle problematiche esistenziali è necessario riflettere su quale posizione assuma il soggetto nella “conversazione condivisa”. Si potrà posizionare come “giusto, corretto e leale”, ma, per occupare quella posizione, saranno necessari altri che si posizioneranno come “ingiusti, scorretti e sleali”.
Questo significa che la nostra identità dipende dalle posizioni che gli altri hanno riempito e/o lasciato vuote e, allo stesso tempo, dalle posizioni che noi riempiamo e/o lasciamo vuote.
Proprio queste posizioni che l’individuo e gli altri assumono, possono indurre uno dei soggetti coinvolti a sperimentare una situazione di difficoltà e/o malessere.
Diventa quindi essenziale comprendere il contesto entro cui si sviluppa e si mantiene la particolare posizione del soggetto che ha sviluppato tale disagio.Molto spesso, il malessere non rientra in un quadro patologico bene definito (es. ansia, depressione, ecc.): in questi casi le persone avvertono un senso di disagio e sofferenza che le coinvolge a 360 gradi senza saper definire il tipo di problema. L’insoddisfazione per alcuni aspetti della propria vita può rendere il soggetto frustrato, triste, rassegnato, rabbioso o semplicemente diverso da come vorrebbe o da come vorrebbero gli altri.


DI SEGUITO ALCUNE TIPOLOGIE DI “PROBLEMATICHE ESISTENZIALI”:
“Mi sento FERMO/BLOCCATO”:
Nel percorso di studio
Nel percorso professionale
Nel percorso di vita di coppia
Nel percorso di crescita personale
Nel mio progetto di vita
““Mi sento VUOTO, TRISTE,
RABBIOSO, NERVOSO,
STRESSATO, ecc..
e NON SO IL PERCHE”

“Mi sento pieno di DUBBI su”:
Lavoro
Coppia
Studio
Progetto di vita
Realizzazioni personali
Orientamento sessuale
“Mi sento con le PILE SCARICHE,
ho PERSO LA VOGLIA DI FARE,
NON ho PIACERE a far nulla”
Se non hai trovato le risposte che cercavi o comunque qualcosa non ti è chiaro, prova a spiegarmi meglio come ti senti scrivendo qui di seguito, oppure contattami personalmente: