Dipendenze

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

E’ proprio vero che “smetto quando voglio”
o forse ho la sensazione di aver perso il controllo
e/o di essere diventato schiavo?

 

Non è affatto facile riconoscere di “essere dipendente da qualcosa” e il più delle volte sono le persone accanto a noi che ci danno uno sguardo più chiaro su quello che da un semplice vizio, hobby o divertimento si sta trasformando in una vera e propria dipendenza.

Esistono diversi i tipi di dipendenze e, più in generale, riconosciamo alcuni elementi costanti nei diversi tipi di dipendenza:

Tolleranza: il bisogno di dosi sempre più elevate della sostanza o del comportamento per l’effetto desiderato;

Astinenza: la sostanza (o il comportamento) viene assunta per attenuare o evitare i sintomi di astinenza (es. tremori, nausea, ipersudorazione, agitazione psicomotoria, ansia);

Craving o uso compulsivo: una grande quantità di tempo viene spesa in attività necessarie a procurarsi la sostanza (o il comportamento), ad assumerla o a riprendersi dai suoi effetti. In questa fase, solitamente, avviene l’interruzione o la riduzione di importanti attività sociali, lavorative o ricreative.

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Di seguito le principali tipologie di dipendenza:

DIPENDENZA DA SOSTANZA
DIPENDENZA DA ALCOOL
DIPENDENZA DA INTERNET
DIPENDENZA DA SHOPPING
DIPENDENZA DA CELLULARE
DIPENDENZA DA SESSO

Uno degli aspetti che caratterizza quasi tutte le dipendenze è la difficoltà a comprendere che si tratti di un reale problema per sé e/o per gli altri.

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Se non hai trovato le risposte che cercavi o comunque qualcosa non ti è chiaro, prova a spiegarmi meglio come ti senti scrivendo qui di seguito, oppure contattami personalmente:

    [cf7sr-simple-recaptcha]