Disturbo post traumatico da stress

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Subito dopo aver vissuto un evento traumatico, nella maggioranza dei casi, è possibile integrare e rielaborare autonomamente le informazioni relative a quell’evento in modo costruttivo e non disfunzionale per la propria vita.

Cosa succede quando questo non avviene?

Alcune persone continuano a soffrire per un evento traumatico anche a distanza di moltissimo tempo dall’evento stesso. Spesso riportano di provare le stesse sensazioni angosciose e di non riuscire per questo motivo a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale. In questi casi, quindi, il passato è presente.

Questo quadro sintomatologico, che può arrivare fino a delinearsi in un Disturbo da Stress Post-Traumatico, è caratterizzato appunto dal “rivivere” continuamente l’evento traumatico, continuando a provare tutte le emozioni, sensazioni e pensieri negativi esperiti in quel momento. E’ proprio quando ci si rende conto che le reazioni sono di questo tipo e che la sofferenza è significativa che è necessario chiedere aiuto ad uno specialista.

Di seguito vengono riportate alcune informazioni importanti da tenere presente quando si ha a che fare con persone che sono state esposte ad un evento traumatico. Esse possono essere un valido aiuto per comprendere quali siano le risposte tipiche a seguito di un evento di tale portata e quando è necessario intervenire con un supporto specializzato.

> Per il trattamento di questa problematica utilizzo la tecnica dell’EMDR.

Quali reazioni possono riscontrarsi durante o dopo l’evento traumatico?

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Le reazioni frequenti durante e dopo l’evento traumatico sono:

Senso di irrealtà – Si ha la sensazione di “essere dentro a un film”, le scene si svolgono come “al rallentatore”.

Reazioni fisiche – Sono frequenti la tachicardia, il senso di nausea, il caldo o il freddo.

Psicologo_psicoterapeuta_rho_milano

Le reazioni che possono essere presenti dopo l’evento:

Pensieri intrusivi – Si presentano involontariamente pensieri, ricordi e immagini di quello che è successo soprattutto in momenti di rilassamento (es. prima di dormire).

Problemi di sonno – In genere il sonno è leggero, ci si sveglia spesso con incubi o sogni ricorrenti connessi all’evento.

Difficoltà di concentrazione – Poca concentrazione in attività quali la lettura, la visione di un film, ecc.

Reazioni fisiche – Problemi di stomaco, senso di nausea, stanchezza.

Senso di colpa

Vulnerabilità – Paura del futuro oppure impazienza e irritazione con gli altri, soprattutto con le persone più vicine. Indifferenza verso aspetti che prima dell’evento traumatico erano molto importanti per la persona.

Se non hai trovato le risposte che cercavi o comunque qualcosa non ti è chiaro, prova a spiegarmi meglio come ti senti scrivendo qui di seguito, oppure contattami personalmente:

    [cf7sr-simple-recaptcha]